image

Capitale Sociale

ALFASSA è puro Capitale Sociale, un insieme sinergico ed integrato dei beni tangibili partecipati capaci di generare un’utilità differita nel tempo. Un sistema composto e unitario di risorse immateriali quali il Capitale Umano, il Capitale Naturale, le Convenzioni Sociali ed il Capitale Intellettuale che un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing hanno deciso di condividere per il mutuo beneficio. 

Il valore di questo patrimonio di asset immateriali, da ultima perizia giurata in data 31 Agosto 2023, ammonta a € 3.719.529,00.

Metodo di calcolo

Il metodo utilizzato per quantificare il valore del Capitale Sociale di ALFASSA si compone di varie fasi. La prima fase è il censimento dei beni intangibili che all’interno di un determinato ecosistema sono condivisibili e capaci di generare valore. Una volta censiti tali Beni Intangibili Partecipati, applichiamo i criteri dello Standard IAS 38 per quantificare il valore economico del nostro Capitale Sociale.

Questo standard prevede varie fasi. Prima di tutto, è necessario identificare il bene intangibile, che deve essere non monetario, privo di sostanza fisica, destinato ad un utilizzo duraturo. In secondo luogo, occorre determinare se il bene soddisfa i criteri di riconoscimento, inclusi l’individuazione di benefici futuri e la capacità di misurare il valore in modo attendibile. Una volta riconosciuto, il bene verrà valutato al costo e al valore dei ricavi generati. Dei due valori, quello calcolato con l’approccio al costo e quello calcolato con l’approccio ai ricavi, verrà preso in via prudenziale quello minore.

Occorre considerare che il valore del Capitale Sociale di ALFASSA è stato calcolato quantificando solo il Capitale Intellettuale, inteso come l’insieme delle relazioni, conoscenze, strumenti ed applicazioni degli operatori abilitanti aderenti al circuito. Non vengono inclusi nel processo di quantificazione del valore economico di ALFASSA, il Capitale Naturale e le Convenzioni Sociali che al momento, non sono visibili alla comunità ma solo a chi partecipa all’interno del circuito. Inoltre, non abbiamo quantificato il Capitale Umano, inteso come le capacità e le competenze dell’insieme degli uomini e le donne che sono a capo delle varie organizzazioni che hanno avuto in uso ALFASSA. Quello che noi andiamo a quantificare come Capitale Umano, che è una componente del Capitale Intellettuale oltre al Capitale Relazionale e Capitale Organizzativo, sono l’insieme delle conoscenze integrate che possono essere condivise sottoforma di programmi, progetti e best practice.

Enti del terzo settore patrimonializzati

Il Capitale Sociale di Alfassa può essere oggetto di conferimento nei confronti dei soggetti abilitanti, siano essi società (lucrative e cooperative), siano Enti del Terzo Settore. Con il conferimento del Capitale Sociale di ALFASSA agli Enti del Terzo settore andiamo a costituire il loro fondo di dotazione, obbligatorio anche ai fini della costituzione e del riconoscimento giuridico.  All’interno dei loro SMART CONTRACT troverete il valore economico conferito a ciascun Ente. Il valore economico del Capitale Sociale conferito è calcolato in funzione degli obiettivi statuari che ENTE deve realizzare. Prima di ogni conferimento, infatti, si definiscono con l’Operatore Abilitante le linee programmatiche e le finalità.

image
image
image
image
image
image