CULTURAL HERITAGE



Ripartire dalle origini salvaguardando cultura, arte e tradizioni!

PREDICTION
IDENTITY MANAGEMENT
Invertire il paradigma macroeconomico attraverso un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile
PROGRAM
TECHNOLOGY PLATFORM
Insieme per raggiungere determinati obiettivi strategici di sviluppo implementando programmi che traguardano il futuro
PLANNING
CHANGE MANAGEMENT
Pianificazioni strategiche basate sul nuovo paradigma dell’economia
circolare e tecnologia digitale
PROJECT
INNOVATION SOLUTIONS
Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e tecnologico che garantiscono una elevata redditività

P R E D I C T I O N
Invertire il paradigma macroeconomico attraverso un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile
PREDIZIONE
Il mondo vive questo nuovo millennio in un clima di crescente aumento demografico, con culture e credi diversi che rendono quotidiano, l'incontro con l'altro, con il “diverso”, un fenomeno strutturale della nostra società moderna.
Tuttavia, il rapporto tra diverse culture, che rappresenta di per sé un'opportunità di arricchimento, è troppo spesso accompagnato da campagne mediatiche discriminatorie, con le quali è possibile giustificare guerre e rivoluzioni, al solo fine di avere il controllo delle loro risorse prime.
Lasciando il nostro destino agli eventi significa continuare ad avere un aumento demografico e continuare ad incrementare il potere distruttivo delle nazioni più sviluppate che competono per accaparrarsi le risorse prime, in questo senso, gli scenari sono apocalittici.
Serve una mobilitazione generale ed una visione sistemica per implementare un nuovo modello socio-economico completamente eco-sostenibile, che abbia alla base del cambiamento, l’integrazione interculturale.
Abbiamo il dovere di rilevare tutti i segnali incoraggianti legati ad idee e progetti elaborati ed integrati riguardanti la “cultura” provenienti soprattutto dalla società civile che decide, in alcuni casi, di diventare attrice protagonista del cambiamento e fornire loro un modello per fare sistema.
Dobbiamo, con grande forza e competenza, accompagnare e supportare questo straordinario momento di cambiamento del paradigma economico e sociale, ponendo l’attenzione sulla rilevanza strategica della cultura come “motore” della crescita e di un progresso non soltanto economico e tecnologico, ma anche sociale.
Dobbiamo riavvicinare la distanza sociale anche attraverso la creazione di uno spazio alternativo che permetta di educare sia i giovani che gli adulti alla conoscenza e al rispetto delle diversità che sono entrate a fare parte del nostro quotidiano, per creare uno spirito di accoglienza, mutua accettazione, scambio costruttivo e arricchimento di valori, un progetto interculturale che si estende senza avere limiti e confini predefiniti.
L’arte come la scuola rivestono un ruolo fondamentale quale primo mediatore sociale teso ad evitare la separazione su basi etniche, linguistiche, religiose e culturali, per la prevenzione del pregiudizio, dell’intolleranza, della discriminazione e per lo sviluppo di un senso di appartenenza.
Ma non solo, anche la Rete, si rivela sempre più l’ecosistema comunicativo e cognitivo che consente a “nuovi” attori sociali di provare a scardinare i vecchi meccanismi di definizione delle priorità delle agende di politica e media.
Ed è proprio attraverso il controllo della comunicazione che è possibile diffondere una conoscenza distorta e governare il confine tra normale e patologico, permesso e proibito diventa sempre più difficile. L’informazione e la comunicazione, come i capitali e le merci, non hanno più frontiere. Ciò che era distante s’avvicina e il passato diventa sempre più presente. Lo sviluppo non è più una serie di tappe attraverso le quali una società esce dalla crisi e l’innovazione non è più successiva alla tradizione, tutto si mescola e lo spazio e il tempo si comprimono. Il controllo della comunicazione di stati chiese, famiglie o scuole s’indeboliscono e l’ICT diventa sempre più uno strumento sovrano.
.
La VISION SOLITAMENTE SI BASA SU PREVISIONI DECLINATE ALL'ATTUALE MODELLO DI SVILUPPO, MA COSA ACCADREBBE SE INIZIAMO AD UTILIZZARNE UN'ALTRO?
WORLD UNION FOR HUMAN ENVIRONMENT
EVENT
NEXT EVENT

P R O G R A M
Insieme per raggiungere determinati obiettivi strategici di sviluppo implementando un programma che traguardano il futuro
La nostra organizzazione si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori, aziende che uniscono la passione al duro lavoro, per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità ambientale e sociale. Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale, così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,
economici e da interessi comuni.

ABOUT US
CULTURAL HERITAGE TECHNOLOGY PLATFORM
CULTURAL HERITAGE Technology Platform

Advanced 3D Solutions

Certificazione dei processi

La macchina del Tempo

Virtual Money

Guida Turistica

Le mie origini

P L A N N I N G
Pianificazioni strategiche basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare e tecnologia digitale
I PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO
INSIEME PER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE!
Son nato in Senegal, piccolo grande paese dell'Africa Occidentale. Mi sento portatore di valori, di culture e tradizioni, cerco, attraverso il mio lavoro di formatore, educatore, attore e drammaturgo teatrale, di dare il mio contributo per una rifondazione di una nuova società globale, pacifica e cooperante.
Mohamed Ba
Teatro e mediazione culturale
Italy

Dall’orientamento delle ricerche nel campo della modellazione parametrica basata su algoritmi generativi, che nasce l’arte dinamica, organica, partecipata e cognitiva dell’artista ed architetto Maurizio Tonti.
Tre le sue più belle intuizioni, troviamo la “scultura partecipata”
Maurizio Tonti
Tonti Art's
Italy


P R O J E C T
Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e tecnologico che garantiscono una elevata redditività
Condividi e moltiplica!

Formatore