top of page

Una nuova rivoluzione digitale è appena iniziata!

DIGITAL TRANSFORMATION si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ad alto contenuto tecnico e tecnologico, università, centri di ricerca, investitori o finanziatori, che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale, così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni, per gestire il cambiamento con un senso di sfida e di grande speranza.

VISION

Dobbiamo prendere atto che la convergenza simultanea delle tecnologie digitali nelle complesse dinamiche della comunicazione determinerà un cambiamento epocale tanto che sarà ricordato come la più grande rivoluzione che il genere umano abbia mai potuto ricordare. La differenza con il passato è sostanziale, ogni grande scoperta porta con se un grande cambiamento all’interno di un determinato ecosistema produttivo, ma quello a cui stiamo andando incontro è significativamente diverso.

Le tecnologie digitali portano con se un grande valore aggiunto, quello di dare al genere umano il sesto senso, quello che ha la capacità di interconnettere persone e cose come se fossero un unico organismo vivente. Siamo oramai incapaci di distinguere la realtà di un ambiente fisico da uno virtuale, ognuno di noi è interconnesso ed influenzato istantaneamente alla variazione dell’altro e funzioni vitali come la passione, le emozioni, l’empatia non avvengono solo attraverso lo scambio di relazioni ma anche condividendo un pensiero che viaggia in rete. Le sue potenzialità sono straordinarie, la Digital Transformation porterà un cambiamento culturale, sociale, relazionale, conoscitivo, creativo e gestionale. Rivoluzionerà l’attuale modello socio-economico liberando l’uomo dalle proprie mura ideologiche, formando così una nuova coscienza etica e morale. Porterà con se nuove scoperte e permetterà di accelerare la loro applicazione all’interno di un determinato ecosistema produttivo.

la Digital Transformation è la più grande benedizione per le persone e le nazioni perché porta progresso. Questo grande processo di trasformazione, inarrestabile ed inesorabile, non è quindi una fatalità ma è la volontà dell’individuo, sempre più forte, di lottare per la propria sopravvivenza. L’informazione e la comunicazione, come i capitali e le merci, non hanno più frontiere. Ciò che era distante s’avvicina e il passato diventa sempre più presente. Lo sviluppo non è più una serie di tappe attraverso le quali una società esce dalla crisi e l’innovazione non è più successiva alla tradizione, tutto si mescola e lo spazio e il tempo si comprimono. Il controllo della comunicazione di stati, chiese, famiglie o scuole s’indeboliscono ed Internet diventa sempre più uno strumento sovrano.

PROGRAM

L’attuazione del programma DIGITAL TRANSFORMATION si basa essenzialmente sulla capacità di far cooperare le persone per sostenere innovative politiche socio-economiche, facendole cooperare all’interno di un unico mercato digitale. La trasformazione digitale ovvero la dematerializzazione riassume quel passaggio epocale dove la combinazione tra informazione e relazione assume un asset fondamentale per ogni tipo di organizzazione.

Il programma si afferma grazie alla capacità di regolamentari zare il mercato per renderlo interoperabile, di rendere fruibili tecnologie per interconnettersi al sistema, di applicare in maniera strutturata le innovazioni di prodotto e di processo, di unire le organizzazioni favorendo forme esplicite di cooperazione, trasformando le catene del valore in ecosistemi di servizi ad alto valore aggiunto (4i).

Interoperabilità : Le organizzazioni dovranno dotarsi di un adeguato quadro normativo, organizzativo e tecnologico per gestire in forma elettronica i processi che regolano il mercato e che danno servizi al cittadino (eIDAS Regulation No. 910/2014 mercato unico digitale).

Interconnettività : Definite le regole vanno distribuite le tecnologie per automatizzare le funzioni basilari dei rapporti di collaborazione (firma digitale, posta certificata, identità digitale..)

Integrazione : Integrare le tecnologie digitali per sviluppare soluzioni che informatizzano processi anche complessi, per l’innovazione di prodotto e di processo.

Innovazione : Fornire alle organizzazioni un Sistema di Sviluppo capace di riequilibrare il rapporto tra competizione e cooperazione, di trasformare l’informazione in intelligenza, di fornire servizi ad alto valore aggiunto, di trasformare le conoscenze in competenze, di risolvere le carenze di capitale e di creare nuove economie virtuose operando all’interno di un unico mercato virtuale.

Innovation Solutions
DIVENTA DIGITALE.....
Digital 
Agenda
Enterprise
Solutions
....E CONNETTITI AL MONDO!
Enterprise System
Development

DIGITAL SINGLE MARKET

Uno degli obiettivi dell'Europa è creare un mercato unico digitale che definisce regole di interoperabilità per facilitare e garantire i rapporto cooperativi tra stati colmando le diversità culturali, e garantendo gli affari.

I governi che vogliono adeguarsi devono quindi definire delle normative che regolano alcuni aspetti tecnologici come la firma digitale, la conservazione sostitutiva di documenti con validità legale, l'identità digitale.

LA NOSTRA OFFERTA

Consulenza di tipo normativo capace di replicare esperienze di rilievo internazionale, erogate da una delle Certification Authority più qualificate in Europa.  

 

  • ASSESSMENT: Valutazione sulla base di un maturity model

  • COMPLIANCE: Adeguamento delle normative agli standard internazionali

  • CERTIFICATION AUTHORITY: Progetto di sviluppo (Business Plan) per la costituzione di una Certification  Authority

  • PLANNING: Pianificazione strategica per lo sviluppo dell’agenda digitale 

Innovazione di prodotto e di processo delle organizzazioni attraverso l'applicazione strutturata di nuove tecniche e tecnologie digitali, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:

Conservazione Sostitutiva:  Dematerializzazione e conservazione sostitutiva di qualsiasi tipo di documento, assicurando integrità, autenticità e piena validità legale.

Firma Digitale:

Regolare l'equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta che garantisce l'identità del sottoscrittore e che assicura che il documento non sia stato modificato.

 

PEC:

La posta elettronica certificata (PEC) permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale garantendo così la prova dell'invio e della consegna.

Enterprise Resource Planning  (ERP) è un sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda, vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, il controllo di inventari, il tracciamento degli ordini, il servizi per i clienti, la finanza e le risorse umane.

L’ERP ha la capacità di creare valore informatizzando i processi all’interno di una determinata organizzazione, ed il grande limite di non dare nessun valore aggiunto nel caso in cui ci sia la necessità di integrarsi ad organizzazioni complementari lungo la filiera produttiva e distributiva.

 

L’ESS ( Enterprise System Development ) è quindi l’espressione più innovativa degli attuali sistemi ERP, esso si presenta come un Sistema di Sviluppo capace di generare valore attraverso le reti di innovazione e di conoscenze, attraverso innovative procedure di esternalizzazione o di internalizzazione.

 

LE OPPORTUNITA' SONO MOLTEPLICI.

 

Dal punto di vista contrattuale:

 

  • Il Software si basa su un Framework Open Source ( Open ESS Framework ), che si evolve attraverso la partecipazione attiva e propositiva delle singole organizzazioni, lasciando la proprietà intellettuale del software al cliente, insieme al codice sorgente, così da garantire piena autonomia decisionale in qualsiasi fase del processo di sviluppo.

  • Il servizio di manutenzione correttiva ed evolutiva del software sviluppato può essere demandato, attraverso un contratto di Application Management, ad una organizzazione flessibile che opera in networking.

 

Dal punto di vista funzionale:

 

  • Innovare il modello organizzativo e gestionale per gestire i rapporti di collaborazione all’interno di un determinato ecosistema produttivo.

  • Innovazione di prodotto e di processo esternalizzando ogni singolo anella della catena del valore.

  • Integrazione con sistemi intelligenti e reti neurali per generare valore attraverso una gestione olistica delle conoscenze.

  • Creare sinergie e rapporti di collaborazione con sistemi complementari  attraverso un approccio quantistico delle reti di relazione.

PARTNER

4C

Associate Partner

Preferred Partner

Read More >

CONSULTING

Rete Professionale

Network Manager

Business Advisor

Read More >

SOLUTIONS

SMART

Strategic Program 

Read More >

PROJECT

Opportunity

Success Story.

Read More >
bottom of page