top of page

Ripartire dalle origini salvaguardando cultura e tradizioni!

MARKET

PIATTaforma

tecnologica 

capace di potenziare la ricerca attraverso la sinergia virtuosa delle conoscenze al fine di sostenere l'innovazione e lo sviluppo nel settore agroalimentare, attribuendo all'intero ecosistema produttivo, valori basati su criteri di sostenibilità, sicurezza,

trasparenza e di qualità

NETWORK

VISION

Invertire il paradigma macro-economico

al fine di creare un

equilibrio dinamico

per uno sviluppo più sostenibile

PROGRAM

Piattaforme

Tecnologiche capace di generare valore

attraverso le reti di

relazioni e di

conoscenze

PLANNING

Pianificazioni strategiche aziendali e territoriali, basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare e della tecnologia digitale

GO TO >

PROJECT

Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e

tecnologico capaci di garantire una elevata redditività e ritorno del valore

VISION

Ripartire dalle origini salvaguardando cultura e tradizioni!

L’attuale modello di sviluppo nel settore agroalimentare è oramai in declino, la concorrenza spietata basata sul prezzo sempre più al ribasso non solo penalizza la qualità del prodotto ma spesso, supera quel limite invalicabile oltre il quale non è più possibile garantire la salute del consumatore.

Siamo arrivati ad approvare contratti che eliminano dazi per favorire il libero scambio senza regolare in maniera adeguata il controllo di sostanze nocive nelle attività produttive ed imponendo tribunali di arbitrato extragiudiziale che mette le basi per una preminenza giuridica delle grandi multinazionali a discapito della sovranità dei governi.

Purtroppo non è più possibile negare l’evidenza, la globalizzazione sfrenata sarà responsabile della distruzione di interi ecosistemi produttivi, è quindi giunto il momento di unirsi per costruire un nuovo modello socio-economico capace di creare nuove economie virtuose, attraverso la partecipazione attiva e propositiva di individui con spiccato senso di responsabilità sociale.

Dobbiamo cambiare la cultura del consumatore attraverso la trasparenza e la conoscenza, dobbiamo dare la possibilità di accedere e di insinuarsi in ogni interstizio della produzione e della distribuzione, ogni consumatore deve toccare con mano ciò che potrebbe consumare. Sono gli amatori, quegli utenti appassionati di un brand o di un prodotto, a far intraprendere nuove vie virtuose, si tratta di una rivoluzione divenuta la forma di consumo tipica della cultura digitale.

E’ la cultura del consumatore la chiave per invertire il paradigma macro-economico, ciò che concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale e all'acquisizione della consapevolezza e della conoscenza, così che possa comprendere l’importanza che gli compete ai processi del cambiamento.

Ma non solo, il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale e spirituale di un popolo o di un gruppo etnico, ci obbliga a tutelare e valorizzare, anche in chiave turistica, il nostro patrimonio culturale, favorendo così l’integrazione sociale e delle rispettive conoscenze.

Cultura e turismo possono realmente essere un binomio vincente per ricondurre interi ecosistemi produttivi su un nuovo percorso di crescita sostenibile e duratura.

Ed è proprio in funzione di queste considerazioni, che spinti dalla volontà di creare nuove economie virtuose, dalla passione per i luoghi di antica tradizione e per la ricerca delle primizie della terra, che dobbiamo unirci per progettare una strategia di sintesi vincente nel settore dell'agricoltura, dell'allevamento, dell'agroalimentare e del turismo.

.

ABOUT US

World Union for Human Environment

FOOD WheRevolution si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori,  aziende che uniscono la passione al duro lavoro,  per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale (Cluster Produttivi), così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni.

WheRevolution
FOOD

FOOD

Wherevolution

PIATTAFORMA TECNOLOGICA

Capace di potenziare la ricerca attraverso la sinergia virtuosa delle conoscenze al fine di sostenere l'innovazione e lo sviluppo nel settore agroalimentare, attribuendo all'intero ecosistema produttivo, valori basati su criteri di sostenibilità, sicurezza, trasparenza e di qualità

Ancora 1

services

IDENTITY MANAGEMENT

APPROCCIO ECO-SOSTENIBILE

 

REGOLARE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E DI RELAZIONI ATTRAVERSO UN INNOVATIVO MODELLO DI GOVERNO ORIZZONTALE (non gerarchico) DI TIPO RETICOLARE, CAPACE DI TUTELARE GLI AFFARI PREVENENDO LE VIOLAZIONI DELLE NORMATIVE LEGISLATIVE (Leggi e Regolamenti) E DI AUTO-REGOLAMENTAZIONE (Codice Etico e regolamenti interni).

VALUE PROVIDER

APPROCCIO OLISTICO

UN ECOSISTEMA DI SERVIZI INTEGRATI AD ALTO VALORE AGGIUNTO CAPACE DI:

* PIANIFICARE LE STRATEGIE AZIENDALI E/O TERRITORAILI ATTRAVERSO UNA INNOVATIVA ANALISI DI COMPLEMENTARIETA’

* RICOSTRUIRE INTERE FILIERE PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE ATTRAVERSO UN INNOVATIVO MODELLO DI GESTIONE ED ORGANIZZATIVO.

CHANGE MANAGEMENT

APPROCCIO QUANTISTICO

UN SISTEMA CAPACE DI VERIFICARE EVENTUALI SINERGIE E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE:

  • CONOSCENZE, COMPETENZE, STRUMENTI, MODELLI E STANDARD DI SVILUPPO;

  • INNOVATIVI PROGETTI DI FINANZIAMENTO O DI INVESTIMENTO;

  • AZIONI PROMOZIONALI BEN STRUTTURATE E PIANIFICATE, CAPACI DI PROMUOVERE LE IMPRESE SINGOLARMENTE CHE COLLETTIVAMENTE CONSIDERATE

FOOD WheRevolution

JOIN US!

FOR OUR CUSTOMERS!

STRATEGIC SOURCING 

  • Collaborare con partner affidabili e con un elevato standing;

  • Accedere a nuove vie virtuose, attraverso pianificazioni strategiche aziendali o territoriali;

  • Valorizzare ogni singolo anello della catena produttiva e distributiva, applicando le innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative;

  • Ingaggiare professionisti altamente qualificati e specializzati;

  • Unire ai propri progetti di sviluppo, innovative soluzioni di finanziamento o di investimento;

  • Ridefinire le proprie strategie di approvvigionamento.

 

FOR OUR SUPPLIERS!

BUSINESS DEVELOPMENT

  • Acquisire una nuova identità compiuta e di interlocutore affidabile;

  • Gestire il cambiamento ed il riposizionamento attraverso lo sviluppo di programmi che traguardano il futuro;

  • Incrementare la capacità innovativa e lo sviluppo internazionale;

  • Trasformare le proprie conoscenze in competenze attraverso un percorso di apprendimento permanente;

  • Risolvere le carenze di capitale e favorire l’accesso alla finanza;

  • Essere sollecitato su base complementare per cogliere concrete opportunità d’affari.

SMART GOVERNMENT
SMART CITY
SMART FARM
SMART HO.RE.CA.
SMART FACTORY
SMART LOGISTIC

STRATEGIC PLANNING

Pianificazioni strategiche aziendali e territoriali,

basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare

e della tecnologia digitale

Ancora 2
SMART .png

strategic

PROCESSO DI SVILUPPO

GLI OBIETTIVI STRATEGICI

L’intero ecosistema produttivo partecipa in maniera attiva e propositiva allo sviluppo di un percorso crono programmatico volto ad invertire il paradigma macro-economico, per creare nuove economie virtuose ecosostenibili.

Una brillante strategia di sviluppo del settore agroalimentare, dell'allevamento e del turismo, che unisce la passione per i luoghi di antica tradizione e per la ricerca delle primizie della terra.

  • CULTURA

Valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio, raccontando la sua storia e le sue origini, così da rendere l’esperienza del cibo un momento di svago, di curiosità e di passione.

  • INTEGRAZIONE

Favorire l’integrazione sociale e culturale grazie alla passione per il cibo e alla curiosità delle reciproche tradizioni, ideando nuove ricette come rappresentazione della libertà e benessere che l’uomo potrà raggiungere solo attraverso la condivisione delle conoscenze.

  • QUALITA’

Selezionare prodotti di qualità, naturali e biologici, che mantengano i profumi ed i sapori della propria terra, garantendo freschezza, genuinità e sicurezza alimentare.

  • TRACCIABILITA’

Ripercorrere la strada che il prodotto ha tracciato lungo l’intera filiera agroalimentare, dando al consumatore la possibilità di conoscere quali mani lo hanno lavorato e da quale terra proviene. 

planning

PIANO DI SVILUPPO

CMMI - MATURITY MODEL

Il Sistema di Sviluppo funge da quadro di riferimento e non da struttura di coordinamento, esso propone pianificazioni strategiche aziendali e territoriali capaci di gestire il cambiamento con un senso di sfida e di grande speranza.

 

Per ogni canale produttivo o distributivo ridefinisce le singole strategie di sviluppo, all'interno di un ambiente caratterizzato dal forte senso di identità. 

In termini metodologici, la pianificazione strategica non si basa su un modello di concorrenza perfetta, simile alla prospettiva di chi, guardando un bosco dal di fuori, lo considera come se fossero degli alberi tutti uguali, ma esso analizza il comportamento del singolo operatore economico comprendendone difficoltà, necessità e bisogni.

Una metodologia che osserva le diverse dimensioni, le diverse tipologie di prodotti, l’intreccio con le altre aziende e le loro diverse funzioni e relazioni che determinano un rapporto di simbiosi, simile a quella di chi con gli strumenti della botanica fosse interessato alla cura di una singola pianta.

Processo FOOD.png

PROJECT

FOOD WHEREVOLUTION

Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e tecnologico capaci di garantire una elevata redditività e ritorno del valore

Ancora 3
Deserto

ForAfrica 

Produzione agroalimentare nel deserto

raccolta

NaturalWhine

Produzione di vino naturale o biodinamico

Disabili Fascia Poultry Farm

EggProduction

Produzione di ovaiole, pollastre e broilers

Il latte a casa Consegna

MilkSupplyChain

Filiera del latte e produzione di formaggi

Legame con i pesci

Acquaculture

Allevamento eco-sostenibile in vasca

Asia

AncientWheat

Produzione di grano

antico

bottom of page