top of page

Investire in tutto ciò che è sostenibile, rinnovabile e riqualificabile!

VISION

Invertire il paradigma macro-economico per creare un equilibrio dinamico per uno sviluppo più sostenibile

PROGRAM

Partecipazione attiva e propositiva a  programmi che traguardano il futuro, per raggiungere obiettivi di sviluppo eco-sostenibili

Read More >

PLANNING

Pianificazioni strategiche aziendali e territoriali, basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare e della tecnologia digitale

Read More >

WHITE PAPER

CONTATTI

PROJECT

Soluzioni ad alto contenuto tecnico e tecnologico, capaci di applicare in maniera strutturata le innovazione di prodotto, di processo ed organizzative

Read More >

VISION

Investire in tutto ciò che è

sostenibile, rinnovabile e riqualificabile!

L’edilizia sarà investita da un processo di rinnovamento che porterà il settore delle costruzioni a rivoluzionare le tecniche e tecnologie di costruzione, il futuro dell’edilizia sostenibile, clima e territorio, maggiore efficienza e produttività, sono questi i temi che dobbiamo affrontare nel prossimo futuro. Le nuove strategie si viluppo non potranno che trattare inevitabilmente di punti cardine come la qualità, sostenibilità e sicurezza.

Siamo noi a contribuire al surriscaldamento globale, ne siamo responsabili e l’umanità è chiamata a prenderne coscienza e a cambiare stile di vita, ma per continuare sempre più sulla strada dell’edilizia sostenibile serve un lavoro congiunto tra istituzioni, gruppi di ricerca, professionisti e costruttori.

L’innovazione e la sostenibilità in edilizia passa attraverso la rigenerazione energetica e statica del patrimonio esistente, per migliorare non solo qualità e prestazioni degli edifici ma anche per scongiurare i rischi crescenti per le persone e il territorio legati ai cambiamenti climatici.

Anche l’utilizzo di tecniche di prefabbricazione , con le più recenti innovazioni nei processi manifatturieri e di progettazione, stanno portando a una crescita nell'utilizzo di componenti prefabbricate, prodotte per l’appunto in fabbrica ed assemblate in cantiere. Parliamo di processi costruttivi caratterizzati da una fase industriale che rimpiazza attività svolte in cantiere.

Ma non solo, il futuro dell’edilizia passa soprattutto attraverso le tecnologie digitali, capaci di elaborare il ciclo di vita dell’edificio, il passaggio che dalla progettazione e costruzione analogica a quella digitale. Si tratta di un modello basato sulla tecnologia collegata con un database di informazione del progetto, capace di fare delle rappresentazione digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, che crea una risorsa di conoscenza condivisa per ottenere informazioni sulla struttura stessa. Un sistema affidabile per tutte le decisioni nel corso del suo ciclo di vita, dall’ideazione iniziale alla demolizione.

Ma per ovviare alla frammentazione delle competenze nell’attuazione dei numerosi programmi infrastrutturali, occorre attribuire ad un soggetto unico, dotato di autonomia e indipendenza di giudizio e di valutazione, il ruolo di “coordinatore dei processi di sviluppo e di innovazione” e quindi di “facilitatore per accedere alla finanza” con il compito di supervisionare il complesso processo di sviluppo di un programma in maniera crono-programmatica.

ABOUT US

World Union for  Sustainable Development

FUTURE BUILDING si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori,  aziende che uniscono la passione al duro lavoro,  per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale (Cluster Produttivi), così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni.

BUILDING
FUTURE

JOINT US!

TECHNOLOGY PLATFORM

per lo sviluppo di un programma finalizzato alle attività di ricerca e sviluppo nel settore dell’edilizia, che deve investire in tutto ciò che è sostenibile, rinnovabile e riqualificabile

AREA RISERVATA >

FUTURE BUILDING

TECHNOLOGY PLATFORM

per lo sviluppo di un programma finalizzato alle attività di ricerca e sviluppo nel settore dell’edilizia, che deve investire in tutto ciò che è sostenibile, rinnovabile e riqualificabile

IDENTITY MANAGEMENT

APPROCCIO ECO-SOSTENIBILE

INTERPRETARE LE NORMATIVE ALL’INTERNO DI UN QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO, PER ATTUARE UN PROGRAMMA FINALIZZATO A GARANTIRE CONDIZIONI PRIVILEGIATE SUGLI ONERI E VOLUMETRIE SE GLI EDIFICI VENGONO CERTIFICATI COME CASE PASSIVE, QUINDI ECOSOSTENIBILI.

VALUE PROVIDER

APPROCCIO OLISTICO

GOVERNARE PROCESSI CHE RICHIEDONO UNO SPETTACOLARE SFORZO DI GESTIONE DI COORDINAMENTO ATTRAVERSO UN ECOSISTEMA DI SERVIZI INTEGRATI AD ALTO VALORE AGGIUNTO, CAPACE DI ESAMINARE IL RUOLO CRUCIALE DELLA CONOSCENZA SIA INTEGRATA (SERVICES PROVIDER) CHE CODIFICATA (INFO PROVIDER) QUALE RISORSA FONDAMENTALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DISTRIBUTIVI.

CHANGE MANAGEMENT

APPROCCIO QUANTISTICO

UNIRE LE PARTI SU BASE COMPLEMENTARE PER:

  • TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN COMPETENZE ATTRAVERSO UN PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE;

  • FAVORIRE IL RAPPORTO COOPERATIVO E L’ACCESSO ALLA FINANZA PER LO SVILUPPO DI PROGETTI INNOVATIVI ED ALTAMENTE COMPETITIVI;

  • CREARE NUOVE ECONOMIE VIRTUOSE, INTEGRANDO NEI PROCESSI DI SVILUPPO MONETE COMPLEMENTARI E SCAMBIO DI VALORE SENZA INTERMEDIAZIONE.

JOIN US !!

FOR OUR CUSTOMERS!

PIANIFICAZIONI STRATEGICHE AZIENDALI E/O TERRITORIALI, BASATE SUL NUOVO PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIA DIGITALE.

  • Collaborare con un insieme di partner affidabili e con un elevato standing, che condividono gli stessi principi ed ideali.

  • Accedere a nuove vie virtuose attraverso una innovativa analisi di complementarietà, capace di ricostruire intere filiere produttive e distributive;

  • Integrando i propri prodotti e servizi con altri complementari, applicando le innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative;

  • Flessibilizzare e variabilizzare le attività produttive e distributive, secondo una nuova concezione del lavoro;

  • Unire ai progetti di sviluppo, innovative soluzioni di finanziamento o di investimento;

  • Ridefinire le proprie strategie di approvvigionamento, con soluzioni integrate che garantiscono una elevate redditività.

 

FOR OUR SUPPLIERS!

GESTIRE IL CAMBIAMENTO ED IL RIPOSIZIONAMENTO, INCREMENTANDO LA PROPRIA CAPACITA’ INNOVATIVA E LO SVILUPPO INTERNAZIONALE.

  • Acquisire una nuova identità compiuta e di interlocutore affidabile;

  • Partecipare in maniera attiva e propositiva, allo sviluppo di programmi che traguardano il futuro;

  • Valorizzare ogni singolo anello della catena produttiva e distributiva;

  • Seguire un percorso di apprendimento permanente, condividendo standard, processi e metodologie di sviluppo;

  • Favorire le attività di ricerca e sviluppo, investendo in progetti  innovativi;

  • Commercializzare i propri prodotti e servizi attraverso azioni promozionali ben strutturate e definite.

bottom of page