
SMART CAMPUS
Un laboratorio ideato per far esplodere le capacità dell'uomo

INSIEME PER CREARE uN FUTURO MIGLIORE
Il modo più semplice per creare valore all'uomo e all'ambiente è quello di sostenere chi si impegna a perseguire tali obiettivi
Un laboratorio ideato per far esplodere le capacità dell'uomo attraverso l'interconnessione globale del pensiero etico. Il nostro obiettivo è quello di formare competenze interdisciplinari per aiutare a costruire progetti di grande valore per l'uomo e per l'ambiente.
PREDICTION
IDENTITY MANAGEMENT
Invertire il paradigma macroeconomico attraverso un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile
PROGRAM
TECHNOLOGY PLATFORM
Insieme per raggiungere determinati obiettivi strategici di sviluppo implementando programmi che traguardano il futuro
PLANNING
CHANGE MANAGEMENT
Pianificazioni strategiche basate sul nuovo paradigma dell’economia
circolare e tecnologia digitale
PROJECT
INNOVATION SOLUTIONS
Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e tecnologico che garantiscono una elevata redditività

P R E D I C T I O N
Invertire il paradigma macroeconomico attraverso un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile
Anche le università, accademie o centri di formazione in generale, devono trovare una nuova centralità e riflettere sul grande cambiamento che si sta determinando attraverso la rete ed il paradigma della piramide rovesciata, dell'economia non più sostenibile legato al capitalismo frenato ed alla sua capacità di mercificare e distruggere i diritti l’uomo e la tutela del nostro ambientale.
La formazione è la chiave per invertire un processo destinato al peggio, dobbiamo, ed è anche estremamente urgente, educare una nuova generazione consapevole delle sfide che li attendono, prepararli per tempo per affrontare con forza e determinazione il cambiamento, creare le condizioni in cui lo studente o il professionista sia libero di esplorare discipline di vari ambiti, individuare ed incentivare la realizzazione del proprio progetto di vita indipendentemente dalla statistiche del mercato del lavoro.
Dobbiamo creare una nuova generazione di ‘agenti’ del proprio destino dentro una comunità attiva, operativa, dialettica e capace di “dire la verità, anche quella scomoda”.
Le università non sono più spazio di confronto, di ricerca, di studio sul mondo e discussione di saperi, ma è diventato quasi un “passaggio obbligato” per la ricerca di un lavoro. Un approccio, questo, che alla lunga porta lo studente ad atrofizzarsi o peggio, a deviare quello che può essere il proprio progetto di vita, perché scelti solo ed esclusivamente secondo le statistiche sull'occupazione.
È un meccanismo dell’accumulo proprio dell’ideologia culturale capitalista, che ha ormai plasmato la formazione, individuando nella figura dello studente un cliente o, meglio, un consumatore che si muove nello spazio dell’Università non per cercare un confronto con il contesto, con la realtà, costruendo percorsi di partecipazione e di formazione culturale per affrontare il mondo là fuori, ma una matricola che paga le tasse e quindi pretende un servizio che garantisca un ritorno quantificabile e la “certezza” della prospettiva di lavoro.
La formazione del futuro si traduce in una proposta radicale di rovesciamento della missione del mondo accademico. L’università deve tornare a essere un luogo di confronto, deve accompagnare i cambiamenti della società, assecondarli, studiarli, e al tempo stesso lavorare per far “maturare” una nuova responsabilità sociale e la consapevolezza del proprio ruolo nella società.
Dobbiamo creare delle cittadelle eco-sostenibili che lavorano attraverso piattaforme decentralizzate ed interoperabili, che si propongono ai propri interlocutori che intendono seguire un percorso di apprendimento permanente, come un laboratorio da cui prendere esempio per implementare processi basati sul nuovo paradigma della New Economy e della Digital Transformation.
WORLD UNION FOR HUMAN ENVIRONMENT
EVENT
NEXT EVENT

P R O G R A M
Insieme per raggiungere determinati obiettivi strategici di sviluppo implementando programmi che traguardano il futuro
ABOUT US
SMART CAMPUS TECHNOLOGY PLATFORM
La nostra organizzazione si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori, aziende che uniscono la passione al duro lavoro, per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità ambientale e sociale. Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale, così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,
economici e da interessi comuni.

OBIETTIVI STRATEGICI
MATRICE DI VALIDAZIONE









P L A N N I N G
Pianificazioni strategiche basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare e tecnologia digitale
PIANIFICA IL TUO FUTURO!
STRATEGIC PLANNING PROGRAM
La pianificazione strategica non si basa su un modello di concorrenza perfetta, simile alla prospettiva di chi, guardando un bosco dal di fuori, lo considera come se fossero degli alberi tutti uguali, ma esso analizza il comportamento del singolo operatore economico comprendendone difficoltà, necessità e bisogni, simile a quella di chi con gli strumenti della botanica fosse interessato alla cura di una singola pianta.
SMART CAMPUS

Join the BIOXPARC Biotechnology Network and discover all the possibilities granted by our structures, services and partners. Companies, Universities, Foundations, Research centers, Researchers and more can join the BIOXPARC Network
BIOXPARC
Biotech & Life Science
Marocco

In un panorama mozzafiato immerso in un’atmosfera d'altri tempi, in un luogo magico che vuole rimettere l'uomo e l'ambiente al centro dei processi di sviluppo, vi faremo scoprire VOI stessi, fondendo le scienze alle discipline umanistiche, l’arte alla tecnologia, l’informazione all’evoluzione, la vita all’Universo.
BORGO LIZORI
Interdisciplinary Manager
Italy

Qui la tecnologia non è bandita, ma è messa al servizio della mano e dell’occhio dell’uomo. L'insegnamento, come nelle antiche botteghe, è pratico e svolto sotto un maestro esperto: sartoria, arte maglieristica e tessile, colture agrarie e arti murarie.
BORGO RASIGLIA
La scuola di Arti e Mestieri
Italy

P R O J E C T
Soluzioni integrate ad alto contenuto tecnico e tecnologico che garantiscono una elevata redditività
PROGETTI FORMATIVI

Interdisciplinary Manager

Formazione imprenditoriale

Alfassa's Network Manager

Alfassa's Business Advisor

SOS Enterprise Policy

biotech and life science

Arti e Mestieri