
Nessuno deve rimanere indietro!


CRUSCOTTO
SOCIO AMBIENTALE
SOCIAL INCLUSION
TECHNOLOGY PLATFORM
Programma di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti ad altissima fragilità ed in situazione di disagio, ovvero, garantire una «crescita inclusiva», con elevati livelli di occupazione, e ridurre il numero delle persone che vivono in condizioni di povertà o a rischio di esclusione sociale
STRATEGIC PARTNERSHIP PROGRAM
Preferred Partner
Associated Partner
SOCIAL INCLUSION si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori, aziende che uniscono la passione al duro lavoro, per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità ambientale e sociale. Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale, così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni.
STRATEGIC PLANNING PROGRAM
P R E D I C T I O N
IL MODO MIGLIORE DI PREDIRE IL FUTURO...E' CREARLO!
Invertire il paradigma macroeconomico attraverso un nuovo modello di sviluppo che mette al centro l'uomo e l'ambiente

PREDICTION
La VISION SOLITAMENTE SI BASA SU PREVISIONI DECLINATE ALL'ATTUALE MODELLO DI SVILUPPO, MA COSA ACCADREBBE SE INIZIAMO AD UTILIZZARNE UN'ALTRO?
SOCIAL INCLUSION
NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO!
Il capitalismo, il neoliberismo o più comunemente la globalizzazione non solo è rimasta indifferente al disagio sociale, ma ne ha creato le condizioni anche dove prima la gente viveva dignitosamente.
Purtroppo, fino a quanto la macchina del consumismo avrà bisogno di fagocitare risorse, creare sviluppo ed occupazione nel continente africano rimarrà solo una chimera, difatti, nonostante la crescente sensibilità, la povertà infantile è sempre più alta. Più di un terzo degli estremamente poveri lo sono sotto i 13 anni e nei paesi a basso reddito, la metà di tutti i bambini vivono in estrema povertà.
In molti paesi i governi locali sono sempre più impegnati e responsabili a fornire soluzioni ma non hanno la capacità ne finanziaria, ne tecnica ed organizzativa, per rispondere ai bisogni dei bambini e delle donne più svantaggiate.
Per combattere la discriminazione sociale a risolvere il problema della povertà, occorre pensare ad un nuovo modello di sviluppo che sia di reciproco interesse sia dei paesi più sviluppati che di quelli più poveri. L’Africa rappresenta un mercato dalle potenzialità enormi, fornire loro soluzioni eco-sostenibili, come ad esempio la tecnologia per imparare a produrre beni essenziali in cambio delle loro materie prime rappresenta la soluzione per invertire il paradigma macro economico, ed un cambiamento epocale per i paesi meno sviluppati, in quanto, rappresenta la possibilità di riattivare il processo evolutivo dell’uomo attraverso la condizione delle conoscenze e la moltiplicazione del benessere.
W.U.F.H.E.
World Union for Human Environment
DIFFONDI LE CONOSCENZE
OBIETTIVI DI sviluppo socio ambientale
MATRICE DI VALIDAZIONE
Il quadro generale del Programma SOCIAL INCLUSION è articolato in 10 Assi prioritari che ne costituiscono gli obiettivi strategici e le sue finalità
AIUTATI A DEFINIRE I LIVELLI DI SERVIZIO ASSOCIATI AL CRUSCOTTO SOCIO AMBIENTALE
P R O G R A M
Programma di sviluppo per la progettazione e costruzione di edifici intelligenti ed efficienti


P L A N N I N G
Pianificazioni strategiche aziendali o territoriali basate sul nuovo paradigma dell'economia circolare e tecnologia digitale


![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |