top of page

Rifiuti come risorsa e discarica zero

VISION

Invertire il paradigma macro-economico per creare un equilibrio dinamico per uno sviluppo più sostenibile

PROGRAM

Partecipazione attiva e propositiva a  programmi che traguardano il futuro, per raggiungere obiettivi di sviluppo eco-sostenibili

Read More >

PLANNING

Pianificazioni strategiche aziendali e territoriali, basate sul nuovo paradigma dell’economia circolare e della tecnologia digitale

Read More >

PROJECT

Soluzioni ad alto contenuto tecnico e tecnologico, capaci di applicare in maniera strutturata le innovazione di prodotto, di processo ed organizzative

Read More >

ABOUT US

World Union for  Sustainable Development

 

ZERO WASTE si afferma grazie alla fondamentale collaborazione di professionisti altamente qualificati, imprese ed industrie, università e ricercatori, investitori e finanziatori,  aziende che uniscono la passione al duro lavoro,  per rispondere alla crescente sensibilità delle problematiche di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Un insieme di interlocutori affidabili e con un elevato standing che condividono lo stesso ambiente fisico e virtuale (Cluster Produttivi), così da formare un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni.

WHITE PAPER

CONTATTI

ZERO WASTE

TECHNOLOGY PLATFORM

TECNOLOGIE ABILITANTI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI BASATA SU CRITERI DI SOSTENIBILITA’ E

MINIMIZZAZZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

 

 

 

 

 

 

 

 

IDENTITY MANAGEMENT

APPROCCIO ECO-SOSTENIBILE

CREARE UN EQUILIBRIO DINAMICO PER UNO SVILUPPO PIU’ SOSTENIBILE INVERTENDO IL PARADIGMA MACRO-ECONOMICO, OVVERO INTERPRETANDO LE NORMATIVE ALL’INTERNO DI UN QUADRO GENERALE PER LA QUALITA’ E L’AMBIENTE, CHE INCENTIVINO IL RAPPORTO COMPETITIVO E COOPERATIVO AL FINE DI CREARE AMBIENTI SANI E PULITI.

VALUE PROVIDER

APPROCCIO OLISTICO

COMPETENCE CENTER MULTIFUNZIONALI, MULTIAZIENDALI E MULTIDISCIPLINARI LE CUI FINALITA’ SONO:

  • PROGETTAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA, DI SMALTIMENTO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI.

  • FAVORIRE LE ATTIVITA’ DI RICERCA E DI SVILUPPO VOLTA A REALIZZARE MACCHINARI PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI A ZERO EMISSIONI;

  • PIANIFICARE LE STRATEGIE AZIENDALI E TERRITORIALI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA ZERO WASTE.

CHANGE MANAGEMENT

APPROCCIO QUANTISTICO

GESTIRE PROCESSI CHE RICHIEDONO UNO SPETTACOLARE SFORZO DI GESTIONE E DI COORDINAMENTO ATTRAVERSO UN SISTEMA PEER-TO-PEER CHE UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCK CHAIN PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI, PER LA LORO TRACCIABILITA’ E PER SCAMBIARE, ACQUISTARE E VENDERE RIFIUTI AUTOMATICAMENTE, SENZA INTERMEDIAZIONE DI OPERATORI CENTRALIZZATI.

JOIN US !!

FOR OUR CUSTOMERS!

SOLUZIONI INTEGRATE AD ALTO RENDIMENTO, BASATE SUL NUOVO PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIA DIGITALE.

 

  • NEW ECONOMY: Selezionare partner affidabili e con un elevato standing, e tutelare gli affari nello scontro con la concorrenza sleale;

  • INFO PROVIDER: Ridefinire le proprie strategie di sviluppo, attraverso pianificazioni strategiche aziendali o territoriali;

  • SERVICES PROVIDER: Integrare prodotti e servizi con altri complementari applicando le  innovazioni di prodotto, processo ed organizzative;

  • WORK HUB: Ingaggiare le migliori competenze, formate su standard e metodologie condivise;

  • FINANCIAL HUB: Unire ai progetti di sviluppo, soluzioni di finanziamento o di investimento;

  • BUSINESS HUB: Acquistare o scambiare prodotti e servizi anche attraverso la moneta virtuale;

​FOR OUR SUPPLIERS!

GESTIRE IL CAMBIAMENTO ED IL RIPOSIZIONAMENTO, INCREMENTANDO LA CAPACITA’ INNOVATIVA E LO SVILUPPO INTERNAZIONALE.

  • NEW ECONOMY: Segnalare nuove opportunità d’affari anche occasionali e/o relazioni di valore, ed essere sollecitato su base complementare per cogliere delle concrete opportunità commerciali e professionali;

  • INFO PROVIDER: Scambiare informazioni di natura tecnica, commerciale ed industriale;

  • SERVICES PROVIDER: Valorizzare ogni singolo anella della catena produttiva e distributiva;

  • WORK HUB: Trasformare le proprie conoscenze in competenze;

  • FINANCIAL HUB: Favorire le attività di ricerca e sviluppo, investendo o finanziando in progetti ad alto rendimento;

  • BUSINESS HUB: Commercializzare i propri prodotti e servizi attraverso azioni promozionali ben strutturate e pianificate;

 

STRATEGIC PLANNING PROGRAM

GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI AMBIENTALI BASATI SU CRITERI DI SOSTENIBILITA’ E MINIMIZZAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

VISION

Rifiuti come risorsa e discarica zero!

Purtroppo non possiamo negare l’evidenza, in un futuro ormai vicino, la qualità della vita di miliardi di persone, se non addirittura la sopravvivenza stessa del pianeta, dipenderà da quanto tali agglomerati urbani ed ecosistemi produttivi di adatteranno all’uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta.

La produzione industriale di materiali è ad oggi basata sul massiccio impiego di risorse fossili non rinnovabili. Lo sfruttamento di dette risorse impatta però negativamente sull’ambiente, essendo causa diretta o indiretta di produzione e rilascio di gas ad effetto serra. 

La scarsissima biodegradabilità delle plastiche convenzionali sintetizzate per via chimica dal petrolio, ne ha comportato l’accumulo in comparti ambientali sia terrestri sia marini, con gravi danni agli ecosistemi interessati.

Il notevole incremento dei consumi, l’elevata diversificazione dei beni in circolazione e la continua formulazione di nuove sostanze chimiche di sintesi, sono i fattori della nostra epoca moderna che si ripercuoteranno sull’ambiente con danni irreparabili.

Credere che sia un problema delle nostre future generazioni e continuare ad essere indifferenti di fronte alla consapevolezza di questo enorme problema è semplicemente inquietante, in quanto è esattamente corrispondente al livello di moralità di ogni singolo individuo.

Oggi, ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”, e nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente, urge ridefinire un nuovo modello di sviluppo, passando ad un economia lineare, che si affida esclusivamente allo sfruttamento delle risorse, ad un’economia circolare, dove tutto è funzionale all’atro. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa.

In una simile accezione, il termine rifiuto non esprime alcun giudizio in merito all’effettiva funzionalità del bene (o materiale) e alle relative caratteristiche qualitative, che potrebbero essere ancora adeguate all’uso, ma rappresenta piuttosto la volontà del detentore di disfarsene, volontà che di solito si manifesta molto prima che il bene (o il materiale) abbia raggiunto la condizione di fine vita. 

Possiamo quindi assumere che il rifiuto ha un valore, ed il valore è dato dalla capacità di qualcun altro di farne richiesta per alimentare i propri processi produttivi, ad esempio per produrre energia e/o combustibili.

L’impiego di sottoprodotti e/o residui di natura organica quali materie prime alternative alle risorse fossili, può limitare significativamente la domanda di queste ultime e nel contempo consentirebbe la valorizzazione dei rifiuti stessi, aumentando la sostenibilità economica delle attività industriali da cui sono stati prodotti.

Pertanto, gli elementi centrali che devono guidare le organizzazioni pubbliche sono in primo luogo l’adozione di driver legislativi capaci di invertire il paradigma economico, così che le organizzazioni private possano creare nuove economie virtuose, nel rapporto competitivo legato al raggiungimento di obiettivi di sviluppo eco-sostenibili.

.

.

PROGRAM

Rifiuti come risorsa e discarica zero!

L’attuazione del programma ZERO WASTE si basa essenzialmente su una innovativa politica per la Qualità e l'Ambiente, una gestione dei servizi ambientali in materia di rifiuti basata su criteri di sostenibilità e minimizzazione degli impatti ambientali. Il programma si afferma grazie all’adozione di un innovativo Sistema di Sviluppo capace di gestire processi che richiedono un grande sforzo di gestione e di coordinamento, finalizzato alla Riduzione nella produzione dei rifiuti, al loro Riuso, al processo di Raccolta differenziata, al Riciclaggio, ed infine al Recupero energetico e di smaltimento.

La Riduzione dei rifiuti si ottiene attraverso la diffusione di una nuova cultura legata alla valorizzazione e tutela dell’ambientale, quindi all’applicazione strutturata delle innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative per prevenire ed intervenire alla fonte dei processi di produzione dei rifiuti.

Il Riuso, invece, svolge un ruolo fondamentale in quanto regola il rapporto competitivo grazie ai benefici che potrebbero derivare dalla vendita o acquisto dei rifiuti, condizione essenziale per invertire il paradigma macroeconomico.

Il processo di Raccolta è costituito dalla capacità dei cittadini di diversificare i rifiuti passando da una raccolta totalmente indifferenziata ad una raccolta differenziata, unitamente ad un sistema di trasporto intelligente e sostenibile.

Il Riciclaggio dei rifiuti è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. E’ una pratica di introduzione abbastanza recente, nata nei paesi industrializzati per rispondere ad esigenze di tipo economico ed ecologico, perché riduce i consumi energetici e i costi delle industrie.

L’ultima fase del processo di gestione dei rifiuti riguarda il materiale che non è stato possibile riutilizzare e poi riciclare, per questi si pongono le due soluzioni del Recupero energetico tramite sistemi a freddo o a caldo, come la bio-ossidazione (aerobica o anaerobica), la gassificazione, la pirolisi e l'incenerimento oppure l'avvio allo smaltimento in discarica

.

.

.

bottom of page